SKKAB

Conferenza svizzera dei rami di formazione e degli esami commerciali

SKKAB

Notizie

SKKAB pubblica solo informazioni selezionate in lingua italiana. Per ulteriori indicazioni, cliccare sulle altre versioni linguistiche.

Notizie in tedesco
Notizie in francese

  • «Condividiamo volentieri il nostro know-how»

    Di recente i media della Svizzera occidentale hanno sollevato critiche in merito all’introduzione della nuova formazione commerciale di base. Luca Pession prende posizione in merito. È direttore della scuola professionale commerciale di Friburgo e da marzo presidente della Conferenza svizzera delle scuole professionali commerciali (CSSPC).

    Leggi tutto

  • La nuova formazione commerciale di base è sulla buona strada

    La nuova formazione commerciale di base avrà inizio nell’estate del 2023. Sui quotidiani della Svizzera occidentale sono state sollevate critiche alle riforme e alla loro introduzione. La Conferenza svizzera dei rami di formazione e degli esami commerciali (CSRFC) in qualità di ente responsabile della formazione commerciale di base, si esprime in merito.

    Leggi tutto

  • Marco Niklaus diventa direttore della CIFC Svizzera

    Il Consiglio direttivo della Comunità di interessi Formazione commerciale di base Svizzera (CIFC Svizzera) ha eletto Marco Niklaus segretario esecutivo della CIFC Svizzera. Il 1° settembre 2023 egli succederà a Roland Hohl che andrà in pensione.

    Leggi tutto

  • «Perché ogni scuola dovrebbe reinventare la ruota?»

    La nuova formazione commerciale di base avrà inizio nell’estate del 2023. Per la sua introduzione le scuole professionali del Cantone di Berna adotteranno un approccio comune. Come si presenta la «via bernese»? Un’intervista con Peter Kaeser, direttore del centro di formazione WKS KV Bildung.

    Leggi tutto

  • Verso il futuro con una nuova strategia

    La CSRFC è stata costituita 20 anni fa nell’ambito della prima riforma completa della formazione commerciale di base. In vista dell’ordinanza sulla formazione professionale di base 2012, è stata fondata l’associazione con lo statuto e le strutture tuttora in vigore. Ora la CSRFC si sta preparando alle sfide future con la strategia «CSRFC 2030».

    Leggi tutto

  • La fase d’attuazione è iniziata

    Le riforme delle formazioni per IC e commercio al dettaglio dovranno essere attuate in modo unitario in tutta la Svizzera, sostenendo nel processo tutte le persone responsabili dei progetti nelle scuole professionali e nei Cantoni. Le relative offerte sono state presentate nell’ambito di un evento informativo.

    Leggi tutto

  • I nostri SwissSkills 2022

    Gli SwissSkills 2022 si sono appena conclusi. Cinque giorni pieni di emozioni, fantastici incontri e stimolanti scambi: che evento! Riviviamo questi emozionanti momenti ripercorrendo alcuni degli eventi più importanti, un'intervista al vincitore, una galleria fotografica e un contributo video di Blick-TV.

    Leggi tutto

  • Mezzi di apprendimento digitali per le scuole professionali

    Da luglio 2022, gli insegnanti delle scuole professionali commerciali possono ordinare accessi individuali ai mezzi di apprendimento digitali per l’insegnamento delle conoscenze professionali. Questi mezzi di apprendimento sono un requisito fondamentale per mettere in atto la nuova formazione commerciale di base, con particolare riferimento alla cooperazione tra i luoghi di formazione.

    Leggi tutto

  • Pacchetto informativo sull’attuazione nelle aziende

    In che modo le formatrici e i formatori professionali metteranno in pratica la nuova formazione commerciale di base? Le risposte sono in un nuovo pacchetto informativo interattivo, disponibile sulle pagine web di CSRFC e CIFC Svizzera. Un nuovo factsheet, inoltre, indica dove è possibile reperire informazioni specifiche sulla nuova formazione commerciale di base.

    Leggi tutto

  • «Impiegati di commercio 2022»: Stato di attuazione

    La nuova breve informazione del «Comitato di coordinamento nazionale per il commercio al dettaglio e la formazione commerciale di base» (CCN) offre una panoramica dello stato di attuazione del progetto «Impiegati di commercio 2022»: com’è progredito nella seconda metà del 2021, quali lavori dovranno essere fatti nel 2022? Anche il rapporto annuale della CSRFC ripercorre la strada finora compiuta dal progetto. Inoltre, illustra come dovrebbe svolgersi l’attuazione nelle scuole professionali e nelle aziende.

    Leggi tutto

  • Apprezzamento per il nuovo sito

    Il nuovo sito formazione-di-base-commerciale.ch riscuote interesse. Lo dimostrano il numero di visitatori, già elevato, e il buon posizionamento su Google. La più recente novità è una breve presentazione dei 19 rami di formazione e d'esame. Parallelamente al nuovo sito web è stato creato un marchio intersettoriale unico per la formazione commerciale di base, che potrà essere utilizzato dagli organi responsabili (CSRFC e CIFC Svizzera) e dai 19 rami come «Ingredient Brand».

    Leggi tutto

  • «È tempo di una riforma strutturale»

    Signor Gamper: Come ha accolto il Gruppo Migros la nuova formazione commerciale di base? La formazione IC è tuttora la formazione professionale più scelta in Svizzera, ma ha iniziato a subire la concorrenza di nuove professioni, quali Mediamatica/Mediamatico o Informatica/Informatico.…

    Leggi tutto

  • Il sito web sulla formazione commerciale di base

    Per la prima volta, il settore professionale più gettonato dispone di una piattaforma informativa intersettoriale per giovani in età di scelta professionale: il nuovo sito web formazione-di-base-commerciale.ch. I partner della formazione commerciale di base possono rinviare a questa risorsa tramite un banner sui propri siti, e così contribuire alla promozione comune della professione.

    Leggi tutto

  • Con sicurezza nel mondo del lavoro di domani

    Con l’inizio dell’anno scolastico 2023 entrerà in vigore la nuova formazione commerciale di base. Essa renderà la professione più scelta della Svizzera a prova di futuro e rafforzerà le aziende formatrici nella competizione per giovani talenti.

    Leggi tutto

  • La SEFRI emana le ordinanze sulla formazione

    Il 16 agosto 2021 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI ha emanato e approvato le ordinanze sulla formazione e i piani di formazione per le formazioni professionali di base «Impiegata/Impiegato di commercio AFC» e «Impiegata/Impiegato di commercio CFP» Queste entreranno in vigore all’inizio dell’anno scolastico 2023. La CSRFC pubblica di seguito il comunicato stampa completo della SEFRI.

    Leggi tutto

  • Ordinanze sulla formazione e piani di formazione in emanazione alla SEFRI

    Nelle ultime settimane sono state prese importanti decisioni sulla nuova formazione commerciale di base. La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) ha deciso di porre in vigore le ordinanze sulla formazione e i piani di formazione per le formazioni professionali di base «Impiegata/Impiegato di commercio AFC» e «Impiegata/Impiegato di commercio CFP» (attualmente «Assistente d’ufficio CFP») all'inizio della didattica 2023. Per il livello AFC, il concetto della maturità professionale durante la formazione di base (MP1) è stato approvato dalla Commissione federale di maturità professionale (CFMP) e dalla SEFRI, e il Presidente della Confederazione Guy Parmelin ha approvato il nuovo concetto di insegnamento delle lingue straniere.

    Leggi tutto

  • «Vogliamo contribuire alla riuscita della riforma»

    La FPS Formazione professionale svizzera – l’organizzazione ombrello dei docenti delle scuole professionali – accetta l’incarico di attuare la nuova formazione commerciale di base. Il Presidente Stefan Zehnder chiede che le sue sezioni cantonali e associazioni di categoria vengano coinvolte nell'attuazione.

    Leggi tutto

  • Le scuole sostengono la riforma IC

    Dal punto di vista della Conferenza svizzera delle scuole professionali commerciali (CSSPC), la riforma IC, basata sulle attuali situazioni lavorative, modernizza l’attuale formazione commerciale di base. Essa rende il tirocinio IC più orientato alla pratica e più digitale, ma sempre consentendo molteplici possibilità di adesione.

    Leggi tutto

  • Impiegati di commercio 2022: situazione attuale

    Am 20. April 2021 hat das Staatssekretariat für Bildung, Forschung und Innovation (SBFI) die Anhörung zur Reform «Kaufleute 2022» abgeschlossen. Zurzeit läuft die Auswertung, bei Bedarf werden die Bildungserlasse angepasst. Die diesbezüglichen Entscheide werden in den nächsten Wochen breit kommuniziert. Ein Überblick zum Stand der Dinge.

    Leggi tutto

  • Efficienti per la Svizzera. Competenti per il mondo.

    La Svizzera è un paese multilingue con un’economia di respiro internazionale. Questa richiede impiegati di commercio con competenze linguistiche affidabili. Ecco perché la nuova formazione commerciale di base dà un maggior peso alle lingue straniere. In particolare sarà fornita una soluzione con cui tutte le persone in formazione potranno acquisire competenze pratiche in due lingue straniere.

    Leggi tutto

  • Nuovi media didattici

    Con i progetti «Impiegati di commercio 2022» e «Riorientamento Assistente d’ufficio CFP» la formazione commerciale di base viene orientata in modo sistematico verso le competenze operative. Questo richiede nuovi media didattici per le scuole professionali, che verranno elaborati in un processo partecipativo.

    Leggi tutto

  • Coordinamento dell’attuazione

    I progetti di riforma «Vendita 2022+», «Impiegati di commercio 2022» e «Riorientamento assistente d’ufficio CFP» vengono attuati in modo uniforme sull’intero territorio svizzero, consentendo così un risparmio di risorse. A tal fine è stato istituito un Comitato di coordinamento nazionale (CCN): una vera novità nella formazione professionale.

    Leggi tutto

  • «Questi progetti di riforma sono ‹too big to fail›»

    Il progetto «Impiegati di commercio 2022» entra nella sua fase d’attuazione. Il Cantone Zurigo ha condotto uno studio preliminare per valutare cosa questo rappresenti per le scuole professionali. Ne parliamo con Niklaus Schatzmann, direttore dell’Ufficio dell’insegnamento medio superiore e la formazione professionale del Cantone Zurigo.

    Leggi tutto

  • «Impiegati di commercio 2022»: ticket rilasciato

    Il 18 dicembre 2020 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha rilasciato il ticket per il progetto «Impiegati di commercio 2022». L’audizione della SEFRI si svolgerà tra il 20 gennaio e il 20 aprile 2021.

    Leggi tutto