IC – la professione più gettonata
Che cosa fanno gli impiegati di commercio? Quali sono le loro possibilità di carriera professionali? Scoprite qui maggiori informazioni sulla professione più gettonata in Svizzera.
Ogni anno, sono circa 14 000 le giovani professioniste e i giovani professionisti che completano una formazione professionale di base nel commercio. Nessun’altra professione è così ambita. Per quale motivo? Perché si tratta di una professione rivolta a persone con diverse doti – di calcolo, lingue, comunicazione e organizzazione.
Gli impiegati di commercio lavorano in ufficio
Gli impiegati di commercio eseguono calcoli, si occupano di aspetti organizzativi, comunicativi, della vendita, delle trattative, effettuano ricerche e si occupano dell’archivio… I loro principali strumenti di lavoro sono il computer e il telefono.
Gli impiegati di commercio fanno gioco di squadra
Gli impiegati di commercio collaborano con molte persone all’interno e all’esterno dell’azienda. In qualità di membri di un team aiutano a sviluppare idee e soluzioni.
Gli impiegati di commercio sono specialisti della comunicazione
Gli impiegati di commercio sono costantemente in contatto con clienti, fornitori, partner e collaboratori. Comunicano verbalmente o per iscritto e utilizzano le più avanzate tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Numerosi rami
La formazione commerciale di base viene offerta in 21 rami. Interessa dunque un po’ tutti. In ogni ramo, le persone in formazione acquisiscono le stesse competenze di base, ma a seconda di esso svolgono attività diverse e sono impegnati in altri contesti.
Molteplici prospettive
Gli impiegati di commercio beneficiano di numerose prospettive di sviluppo. A loro si aprono formazioni continue nei settori del calcolo e del controlling, del marketing e della comunicazione, della gestione del personale e dell’azienda. Hanno la possibilità di seguire una formazione continua nell’ambito di una formazione professionale superiore. Possono però anche studiare presso una scuola universitaria professionale (con la maturità professionale) o una scuola universitaria (con la maturità professionale ed esame complementare passerella).
Un lungo futuro
La formazione commerciale di base prepara le giovani adulte e i giovani adulti al futuro. Gli impiegati del futuro al passo con i tempi hanno dimestichezza con le tecnologie digitali, sono flessibili e in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti legati al mondo del lavoro, sono capaci di acquisire autonomamente nuove competenze e sono membri impegnati all’interno di una squadra. In breve: gli impiegati di commercio sono preparati al meglio alle sfide che riservate dal futuro (DiscoverYourFuture).
Formazione
Durata
- 3 Anni
Profili
- Formazione base (profilo B)
- Formazione estesa (profilo E)
- Profilo E con la maturità professionale (MP)
Formazione scolastica
- 1° anno: 2 giorni di frequenza settimanale alla scuola professionale
- 2° anno: 2 giorni di frequenza settimanale alla scuola professionale
- 3° anno: 1 giorno di frequenza settimanale alla scuola professionale (con MP 2 giorni)
Ambiti d'insegnamento
- Lingua standard (italiano)
- Profilo B 1 lingua straniera, profilo E 2 lingue straniere
- Informazione/comunicazione/amministrazione
- Economia e società
Tipi di formazione alternativi
- Scuola di commercio: 2 anni di scuola /
1 anno di stage - Scuola media di commercio con MP:
3 anni di scuola / 1 anno di stage
Titolo
- Attestato federale di capacità «Impiegata/Impiegato di commercio AFC»
Contenuti della formazione
Settori d’insegnamento alla scuola professionale
- Lingua standard (italiano)
- Profilo B 1 lingua straniera, profilo E 2 lingue straniere
- Informazione/comunicazione/amministrazione
- Economia e società
Contenuti nella pratica professionale
- Formazione in diversi rami economici
(21 rami di formazione e d’esame) - Corsi interaziendali specifici dei rami
Qualificazione professionale degli adulti
Anche gli adulti possono conseguire un attestato federale di capacità (AFC), ad esempio come impiegati di commercio, scegliendo tra vari percorsi formativi adatti alle loro esigenze. Per maggiori informazioni e per una consulenza personalizzata è possibile rivolgersi ai servizi di orientamento per la formazione e la carriera del proprio Cantone di domicilio.
Gli impiegati di commercio seguono la loro strada
Gli impiegati di commercio possono accedere a tutti i percorsi di formazione: formazione professionale superiore, scuole universitarie professionali (con maturità federale), scuole universitarie (con maturità professionale ed esame complementare passerella).