Elementi operazionali
Gli organi responsabili delle formazioni commerciali di base – CSRFC e CIFC Svizzera – hanno sviluppato elementi operazionali per le professioni «Impiegata/Impiegato di commercio CFP» e «Impiegata/impiegato di commercio AFC». Questo risponde a una richiesta dei Cantoni e consentirà di attuare al meglio la riforma. Gli elementi operazionali sono mezzi di apprendimento digitali per la formazione professionale nelle scuole professionali. Questi mezzi di apprendimento sono una novità nella formazione commerciale di base. Qui troverete tutte le informazioni più importanti per le scuole professionali.
Domande e risposte sugli elementi operazionali
Gli elementi operazionali sono mezzi di apprendimento per la formazione professionale nelle scuole professionali.
Gli elementi operazionali sono mezzi di apprendimento digitali per la formazione professionale nelle scuole professionali. Essi portano la pratica delle aziende di tirocinio direttamente nelle aule scolastiche, creando così un ponte, valido per tutti i rami, tra i luoghi di apprendimento «Azienda» e «Scuola professionale». Al centro si trovano sempre situazioni di lavoro in azienda. I mezzi di apprendimento sono sistematicamente concepiti per una didattica orientata alle competenze operative, dal punto di vista sia didattico sia tecnologico. Rappresentano un supporto per l’organizzazione delle lezioni e per l’apprendimento, e vanno intesi come un’integrazione ai materiali didattici editoriali.
Gli elementi operazionali trovano principalmente impiego nelle scuole professionali. Essi illustrano e concretizzano le competenze operative professionali valide per tutti i rami di formazione. Insieme ai materiali d’insegnamento e ai mezzi di apprendimento delle case editrici, gli elementi operazionali rappresentano la base per lo sviluppo di materiali d’insegnamento che consentano di insegnare, verificare e riflettere con un costante orientamento verso le competenze operative.
I nuovi mezzi di apprendimento trovano inoltre impiego nell’ambito dei corsi di formazione per il personale docente.
Gli elementi operazionali sono importanti anche per la verifica e la tracciabilità dello sviluppo delle competenze delle persone in formazione.
Il pacchetto degli elementi operazionali comprende i seguenti mezzi di apprendimento:
- Elementi operazionali AFC
- Elementi operazionali CFP
- Lavorare con il Portfolio AFC/CFP
- Esercizi AFC/MP1
- Strumenti di attuazione AFC/FBOS
L’utilizzo dei mezzi di apprendimento richiede una licenza (accesso).
Gli elementi operazionali per la formazione professionale scolastica sono messi a disposizione dagli organi responsabili delle due professioni Impiegata/impiegato di commercio AFC o CFP, ossia dalla Conferenza svizzera dei rami di formazione e degli esami commerciali (CSRFC) e dalla Comunità di interessi Formazione commerciale di base (CIFC Svizzera). I materiali sono stati ideati in collaborazione con esperte ed esperti provenienti dal mondo del lavoro. Con gli elementi operazionali, gli organi responsabili delle professioni rispondono a una precisa richiesta dei Cantoni.
Gli elementi operazionali sono mezzi di apprendimento puramente digitali. disponibili sotto forma di applicazione web all’indirizzo www.konvink.ch. L’interfaccia con l’ambiente di apprendimento digitale della scuola è garantita, tuttavia è necessario un accesso (login) personale. I dati personali sono visibili esclusivamente all’utente e possono essere condivisi con terzi soltanto dall’utente.
Sì. Per ogni ambiente Konvink aggiuntivo, le persone riceveranno un nuovo link di invito via e-mail. Questo dovrà essere confermato facendo clic su «Andiamo!», quindi sarà possibile selezionare un account utente esistente tramite «Utilizzi già Konvink. Accedi!» oppure effettuare una nuova registrazione selezionando «È la tua prima volta su Konvink. Registrati subito!»
Gli elementi operazionali sono mezzi di apprendimento nazionali e vengono predisposti nella stessa qualità in tedesco, francese e italiano.
L’accesso ai documenti e ai contenuti digitali è soggetto al pagamento di una licenza forfettaria. Per gli accessi AFC e CFP esistono diverse licenze e tariffe forfettarie. Le scuole professionali beneficiano di condizioni speciali.
Prezzi dei prodotti:
No, ma gli elementi operazionali sono raccomandati come base per l’orientamento alla pratica e alle competenze operative, nonché per un’attuazione e un orientamento il più possibile uniformi a livello nazionale. Inoltre gli elementi operazionali servono anche per la formazione degli/delle insegnanti.
Gli elementi operazionali sono strutturati in modo variegato dal punto di vista metodologico e didattico. Oltre che da numerose guide pratiche scritte, gli elementi operazionali sono corredati e arricchiti da sequenze video, diagrammi, strumenti per un’attuazione il più possibile vicina alla pratica professionale concreta e vari altri strumenti (ad esempio linee guida per discussioni). Sono inoltre disponibili controlli dell’apprendimento sotto forma di E-test.
- Scuole professionali: le scuole professionali della Svizzera tedesca ordinano i propri accessi (ordini collettivi) all’indirizzo handlungsbausteine@kfmv.ch. Le scuole vengono informate via e-mail dalla Società degli impiegati del commercio Svizzera.
- Persone in formazione e formatori/formatrici professionali: a partire dall’estate 2023 potranno acquistare una licenza e un accesso tramite shop online.
- Scuole professionali: l’accesso è valido per un anno scolastico (agosto – luglio). L’utilizzo è destinato alla formazione degli/delle insegnanti e alla preparazione di lezioni orientate alle competenze operative. La scuola professionale si impegna a utilizzare i mezzi di apprendimento come materiali d'insegnamento. L’utilizzo dei mezzi di apprendimento per la didattica è consentito solo se anche le persone in formazione hanno acquistato una licenza.
- Persone in formazione e formatori/formatrici professionali: la licenza viene acquistata per l’intera durata della formazione ed è valida per tutti e tre i luoghi di apprendimento.
Konvink è un’applicazione web accessibile tramite tutti i browser più comuni (Chrome, Firefox, Edge o Safari). Non è richiesta alcuna installazione locale né vi sono particolari requisiti tecnici per i terminali di accesso (a parte il collegamento a Internet). Prima di acquistare un terminale, comunque, si raccomanda sempre di informarsi sui requisiti consigliati dalle scuole professionali (Bring Your Own Device – BYOD).
Diverse case editrici realizzano mezzi di apprendimento e materiali d'insegnamento relativi alle varie competenze operative (trasmissione di conoscenze di base e applicative). Questi prodotti e gli elementi operazionali si complementano a vicenda per uno sviluppo mirato delle competenze.
Scuole professionali e insegnanti possono creare i propri materiali didattici ed esercizi basandosi sugli elementi operazionali e sui mezzi di apprendimento delle case editrici, e integrandoli dal punto di vista specialistico nonché metodologico-didattico (Blended Learning). I mezzi di apprendimento digitali sono accessibili sempre e ovunque, supportando l’apprendimento autonomo. Le scuole professionali e i Cantoni possono collegare i mezzi di apprendimento mediante link alle proprie piattaforme.
I mezzi di apprendimento consentono di esercitare, applicare e verificare nella scuola di formazione professionale le competenze operative professionali applicabili a tutti i rami. Le persone in formazione sono utenti importanti poiché si muovono in tutti e tre i luoghi di formazione, e la cooperazione tra i luoghi di formazione è un elemento chiave nella sistematica dell’orientamento alle competenze operative.
I mezzi di apprendimento sono messi a disposizione esclusivamente in formato digitale tramite la piattaforma Konvink. Konvink è un’applicazione web accessibile via browser da ogni tipo di terminale (smartphone, tablet, computer portatile o fisso), purché connesso a internet.
Tutti i diritti d’autore sui contenuti degli elementi operazionali (foto, grafiche, materiali video, testi, creazioni originali) sono di proprietà esclusiva degli editori. Il download o la copia di contenuti, immagini, fotografie o contenuti di altro tipo è consentito esclusivamente per uso personale. Dall’inizio dell’anno scolastico 2023, l’utilizzo nell’insegnamento scolastico è consentito solo se le scuole e le persone in formazione hanno acquistato una licenza per il periodo di tempo in questione. Konvink rispetta tutti gli standard richiesti dalle normative svizzere ed europee in materia di protezione dei dati. I soggetti licenziatari accettano i termini e le condizioni generali dell’organo responsabile competente.
Prima del periodo di pratica in un’azienda di tirocinio non si ha ancora un’esperienza professionale. Ecco perché per la formazione di base organizzata dalla scuola vengono forniti esercizi e compiti di applicazione, al fine di assicurare un coerente collegamento e trasferimento delle competenze pratiche.
Per le classi con MP non sono previsti elementi operazionali specifici, ma esercizi aggiuntivi concepiti e raccomandati per l’insegnamento finalizzato al conseguimento della maturità professionale.
Con la riforma vendita 2022+, anche le formazioni di base nel commercio al dettaglio saranno orientate verso le competenze operative. Formazione nel Commercio al Dettaglio in Svizzera mette a disposizione di scuole professionali e aziende i mezzi di apprendimento digitali, i materiali d'insegnamento e la documentazione dell’apprendimento, integrali e in tre lingue, su www.konvink.ch . Tutti i materiali si trovano quindi in un unico posto. Non è invece così nel settore commerciale, per il quale un gran numero di case editrici offre prodotti per l’insegnamento di conoscenze di base e applicative. Nelle formazioni di base commerciali viene quindi utilizzata una combinazione di elementi operazionali, mezzi di apprendimento delle case editrici nonché piattaforme di apprendimento e materiali didattici specifici delle scuole.
Per domande o suggerimenti sui contenuti: Konvink (support@konvink.ch)
Per domande tecniche (primo livello): Konvink (support@konvink.ch)
Per modifiche/adeguamenti di dati di contatto: Konvink (support@konvink.ch)
Per la procedura d’ordine: KFMV (handlungsbausteine@kfmv.ch)
Per domande sulla fatturazione: KFMV (handlungsbausteine@kfmv.ch)
Scheda informativa sui media di apprendimento
In che modo i mezzi di apprendimento sono collegati tra loro?
