«Impiegati di commercio 2022»: Stato di attuazione
La nuova breve informazione del «Comitato di coordinamento nazionale per il commercio al dettaglio e la formazione commerciale di base» (CCN) offre una panoramica dello stato di attuazione del progetto «Impiegati di commercio 2022»: com’è progredito nella seconda metà del 2021, quali lavori dovranno essere fatti nel 2022? Anche il rapporto annuale della CSRFC ripercorre la strada finora compiuta dal progetto. Inoltre, illustra come dovrebbe svolgersi l’attuazione nelle scuole professionali e nelle aziende.
Gli sviluppi del secondo semestre del 2021 delineati nella breve informazione del CCN mostrano che sia nel commercio al dettaglio, in cui le nuove ordinanze sulla formazione entreranno in vigore all’inizio del nuovo anno scolastico, sia nella formazione commerciale di base, per cui questo avverrà un anno dopo, hanno il semaforo «verde». Tutte le parti interessate sono impegnate a creare le migliori condizioni istituzionali, organizzative e del personale per un’introduzione ottimale delle formazioni di base riformate.
Anche il rapporto annuale della Conferenza svizzera dei rami di formazione e d’esame commerciali (CSRFC), pubblicato di recente, si occupa del progetto «Impiegati di commercio 2022», illustrando la fase di sviluppo e di attuazione della nuova formazione commerciale di base. Il rapporto ripercorre le principali tappe del progetto «Impiegati di commercio 2022» tra il 2018 e il 2021 e sottolinea l’importanza degli «strumenti volti a garantire e attuare la formazione professionale di base nonché a promuovere la qualità» per la fase di attuazione successiva al piano di formazione.