SKKAB

Conferenza svizzera dei rami di formazione e degli esami commerciali

SKKAB

Con sicurezza nel mondo del lavoro di domani

Con l’inizio dell’anno scolastico 2023 entrerà in vigore la nuova formazione commerciale di base. Essa renderà la professione più scelta della Svizzera a prova di futuro e rafforzerà le aziende formatrici nella competizione per giovani talenti.

La formazione commerciale di base è molto popolare: ogni anno intraprendono questo percorso di formazione professionale circa 13 500 giovani, molti più che per qualsiasi altra professione. Perché continui ad essere così, questa formazione è stata completamente riformata e resa a prova di futuro. A partire dall’estate 2023 tutte le persone in formazione verranno formate secondo le nuove disposizioni.

La riforma è stata preceduta da un’approfondita analisi del settore professionale. Alle aziende formatrici è stato chiesto quali competenze dovrebbero avere gli impiegati di commercio in futuro. I principali riscontri: devono essere preparati in modo migliore a ritmi lavorativi quotidiani accelerati e hanno bisogno di maggiori competenze digitali.

Apprendere in continua connessione con la pratica

La nuova formazione commerciale di base tiene conto di queste esigenze, anche con il cosiddetto orientamento verso le competenze operative. Tale approccio didattico prevede che le conoscenze siano impartite, ogni qualvolta sia possibile, con riferimento alla quotidianità lavorativa o alle attività concrete delle persone in formazione, e che le competenze vengano acquisite nell’ambito della loro applicazione pratica. La formazione è così al passo coi tempi e i contenuti di apprendimento sono applicabili in azienda nel modo più diretto possibile.

L’orientamento verso le competenze operative innova in particolare l’insegnamento nella scuola professionale. La classica strutturazione delle materie lascia il posto a campi di competenze operative quali «Utilizzo delle tecnologie del mondo del lavoro digitale» o «Creazione di relazioni con i clienti o i fornitori». In quest’ultimo caso, ad esempio, i futuri impiegati di commercio imparano come reagire in modo adeguato in situazioni di conflitto, quali parlare al telefono con un cliente insoddisfatto o rispondere a un post negativo sui social media.

Nel contesto di queste situazioni lavorative quotidiane, da un lato viene insegnato il modo corretto di procedere, e dall’altro vengono fornite le conoscenze di base necessarie. Rispondere alle preoccupazioni dei clienti richiede infatti non «solo» capacità psicologiche, ma in primo luogo solide conoscenze specialistiche, buone competenze linguistiche, specifiche conoscenze giuridiche e padronanza dei mezzi di comunicazione digitale. Per questo motivo anche per la nuova figura di IC vengono sistematicamente sviluppate solide conoscenze di carattere economico, finanziario, sociale e linguistico.

Formazione di base biennale e triennale

A partire dall’estate 2023, la formazione commerciale di base si compone di due profili attitudinali coordinati tra loro. Chi sceglie il profilo «Impiegata/Impiegato di commercio CFP» svolge una formazione biennale e consegue il Certificato federale di formazione pratica. In seguito è possibile passare alla formazione di base ridotta per l’AFC. Chi sceglie il profilo «Impiegata/Impiegato di commercio AFC» svolge una formazione triennale e consegue l’Attestato federale di capacità. I giovani di maggiore talento possono integrare la formazione per l’AFC con la maturità professionale durante la formazione di base (MP1).

La formazione commerciale di base viene offerta in 19 rami. A seconda del ramo sono messe in rilievo competenze diverse, lasciando alle persone in formazione la possibilità di scelta. Chi ha un buon rapporto con i numeri cercherà il proprio tirocinio in settori quali «Fiduciario/immobiliare» o «Banca», mentre persone più comunicative e linguisticamente portate si sentiranno a loro agio in settori quali «Marketing & comunicazione» o «Alberghiero-Gastronomico-Turistico».

Attraenti opportunità di sviluppo

Qualunque sia il ramo scelto dai futuri impiegati di commercio: con la nuova formazione commerciale di base saranno preparati in maniera ottimale alle sfide del mondo del lavoro di domani. Ma non solo: cresceranno in un settore professionale che offre attraenti prospettive di sviluppo. In nessun’altra professione esistono altrettante possibilità di formazione continua ai livelli «formazione professionale superiore» o «scuole universitarie professionali». E ancora: la riforma apre le porte anche a formazioni continue in informatica.

Anche per le aziende formatrici, la nuova formazione di base commerciale è un’evoluzione vantaggiosa: possono così offrire una formazione davvero aggiornata e in grado di preparare le persone in formazione a muoversi con sicurezza nel mondo del lavoro di domani. Ciò rafforza la loro posizione nella competizione per giovani talenti e assicura loro professionisti ben qualificati per il futuro.

Testo: Rolf Marti
Immagine: iStock

 

Informazioni specifiche

Il 16 agosto 2021 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI ha emanato e approvato le ordinanze sulla formazione e i piani di formazione per le formazioni professionali di base «Impiegata/Impiegato di commercio AFC» e «Impiegata/Impiegato di commercio CFP» Queste entreranno in vigore all’inizio dell’anno scolastico 2023. Nella formazione di base triennale (AFC), tutte le persone in formazione acquisiscono competenze pratiche in almeno due lingue straniere, e resta ancora possibile la maturità professionale durante la formazione di base (MP1). La Conferenza svizzera dei rami di formazione e degli esami commerciali (CSRFC), in quanto organo responsabile della professione «Impiegata/Impiegato di commercio AFC», e la Comunità di interessi Formazione commerciale di base (CIFC Svizzera), in quanto organo responsabile della professione «Impiegata/Impiegato di commercio CFP», elaborano gli strumenti di attuazione insieme ai 19 rami di formazione e degli esami, ai cantoni e alle scuole professionali. Ulteriori informazioni su www.skkab.ch/2023

Tutti i messaggi